Frosolone appartiene al territorio che in epoca preromana fu abitato dalla popolazione italica dei Sanniti, sulla cui altura eressero una prima fortificazione per il dominio della vallata ed in generale della zona. Le ricostruzioni del paese, resesi necessarie per far fronte agli eventi sismici quattrocentesco ed ottocentesco, ne hanno comportato una parziale modificazione, benché tra le vie si possa ancora godere di una certa atmosfera di storicità. Così, nel borgo antico il viaggiatore è accolto dalle vie e dalle caratteristiche costruzioni, dal palazzo baronale (che si è sostituito, dopo l’epoca medievale, al castello), le chiese di Santa Maria Assunta, consacrata all’inizio del 1300, di San Nicola, di San Pietro. Bandiera arancione del Touring Club Italiano, la cittadina isernina riserva molti preziosi scorci, che con i piatti tipici del luogo e le vedute intense prolungheranno piacevolmente la sosta del visitatore.