Santa Maria del Molise
L’insediamento primario nel territorio di Santa Maria del Molise si deve alla popolazione italica dei Sanniti, ma lo sviluppo di un centro urbano in zona è posteriore, di iniziativa longobarda. Il circondario del grazioso paese molisano è ricco di ritrovamenti archeologici e storici, oltre a riservare interessanti sorprese per il viaggiatore. E’ proprio lo stanziamento dei Longobardi in località Sant’Angelo in Grotte a fornire uno spunto di visita prezioso, una chiesa rupestre, oltre ad una croce stazionaria del XVIII secolo. Santa Maria del Molise è anche un luogo da vivere in famiglia, con gli amici, all’aria aperta e nella natura, tra i piccoli canali del torrente Rio e nel Parco dei Mulini.
Segreti a Santa Maria del Molise
BANNER