La fondazione del paese isernino si deve alla popolazione germanica dei Longobardi, al tempo insediatisi nella penisola italica, nel VIII secolo. Il borgo medievale si snoda attraverso strette strade interne alle mura difensive sia della parte bassa del paese che del castello. La roccia che ospita Carpinone ne segna i confini e ne sorregge la il territorio sopraelevandolo rispetto alla vallata che si staglia ai suoi piedi, ogni strada presa nasconde scorci che rendono il suo passato ancor più emozionante e da riscoprire.
Segreti a Carpinone
BANNER