Borgo incantato di Molise

Frosolone (IS)

Molise, paese che ha donato il nome alla regione più recente d'Italia, borgo medievale dal fascino senza tempo.

Molise, borgo incantato nei pressi di Frosolone

Borgo incantato di Molise, l’antico castrum dell'isernino. Sebbene la fondazione della regione amministrativa del Molise sia relativamente recente, attestandosi al 1963 con la soppressione della originaria Abruzzi e Molise, prevista in sede costituente, la storia del territorio e della sua identità geografica è risalente nel tempo. Teatro di numerose vicende e periodi della vita della penisola italica, per esemplificarne la grandiosità si fa menzione alla sua corrispondenza con la porzione maggioritaria del Sannio, terra delle popolazioni preromaniche costituite in lega come Sanniti, il Molise prenderebbe il nome dal borgo omonimo, pur se la corrispondenza non è unanimemente dichiarata attestata (il feudo venne inizialmente affidato alla famiglia francese De Molisio, italianizzazione di de Moulins, che potrebbe aver conferito il nome al contado).
Il paese si estende al di sotto di uno sperone roccioso e questo dona un aspetto quasi fiabesco, con il castello di origine longobarda che si erge sulla sommità. Il maniero, oggi identificato con il nome di una delle casate più illustri del Sud Italia, i Carafa, è un fortilizio dotato di torri circolari successive alla prima costruzione e figlie degli interventi del XV secolo, dalla sezione pentagonale. Di aspetto monumentale, fiero, il castello Carafa è stato abitato sino alla metà del Novecento, svetta sulle forme del tessuto urbano del comune molisano, accrescendone la bellezza.

Il piccolo centro urbano oggi conta pochi abitanti, alcune bellissime chiese, edifici senza tempo e la comunità è unita nel portare avanti le tradizioni di Molise. La visita delle chiese cinquecentesche di San Nicola e di San Rocco strega lo sguardo, mentre le architetture della più recente chiesa di Santa Maria Assunta e del santuario della Madonna delle Grazie fondono architettura e fascino del luogo senza tempo. Da quest’ultimo, inoltre, è possibile godere di un panorama che si estende su parte dell’abitato di Molise.

Creato:
Aggiornato: