Castrovillari

Castrovillari è un centro calabrese le cui origini si perdono nel tempo, essendo attestata la presenza umana sin dal Paleolitico, ma risultando più recenti le prime forme di urbanizzazione delle terre. La posizione collinare e centrale rispetto alle due coste, ionica e tirrenica, ha rappresentato un fattore importante per la scelta, potendo contare sul controllo di un territorio che si estende sulle valli, su parte del fiume Coscile, che ne delimita una porzione, e sino al massiccio del Pollino, oltre ad una preziosa centralità rispetto alle rotte commerciali peninsulari. La presenza di alcune ville rurali di epoca romanica farebbe propendere per il significato di Castrum Villarum, da cui Castrovillari, mentre un vero e proprio centro urbano si fa risalire al Medioevo, che ha visto alternarsi nella dominazione della zona i Normanni, svevi, angioini e d’Aragona, ai quali si deve la costruzione del castello che svetta sulla città. La dinastia dei Borbone, il Regno delle Due Sicilie, la parentesi francese e nuovamente i borbonici al potere, accompagnarono il paese nel passaggio tra la storia moderna e l’età contemporanea, che con il Risorgimento unì la città al resto della penisola italiana. La città antica di Castrovillari, al pari degli affacci sull’Appennino calabro, lascia il visitatore senza fiato e con un desiderio di esplorarne ogni vicolo, di immergersi nella sua storia ricca, testimoniata in parte dalle architetture e dagli scorci in cui il tempo pare essersi fermato.

Segreti a Castrovillari
BANNER
Altri Segreti vicino a Castrovillari