GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti
I segreti svelati
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

Sport invernali sul monte Volturino
Cima tra le più alte dell'Appennino Lucano, il Monte Volturino è meta ideale per sport invernali ed escursionismo in tutto il periodo annuale.
Scopri >
Monte Volturino
Attività all'aria aperta, avventura, relax sul Monte Volturino, vetta dell'Appennino Lucano che guarda sull'area montana della Basilicata. Una splendida meta sciistica ed escursionistica.
Scopri >
Statua del Cristo Redentore
Sulla cima del monte San Biagio, con vista sulla bellissima Maratea, una imponente statua del Cristo Redentore. Luogo di escursionismo, permette di godere di una veduta che si estende sulla zona costiera della Basilicata.
Scopri >
Forre del Titerno
Suggestive Forre di Lavello, Caccaviola e Conca Torta, quest'ultima di fianco al centro abitato, nella zona storica, di Cusano Mutri.
Scopri >
Bocca della Selva - Sci e Trekking Monte Mutria
Escursionismo, passeggiate nella natura e sci in località Bocca della Selva, punto di partenza per itinerari di trekking sul Monte Mutria.
Scopri >
Lago di Telese
Specchio d'acqua rigenerante non distante dal centro abitato di Telese Terme, in Campania. Il Lago di Telese si inserisce in un'area di gradevole natura
Scopri >
Tappa della Transiberiana d'Italia
La linea storica delle Ferrovie dello Stato attraversa il territorio di Carpinone e fa sosta nella sua stazione. La Ferrovia dei Parchi, nota anche come Transiberiana d'Italia è un viaggio nella storia e nella natura.
Scopri >
Castello Caldora
Solitario fortilizio sulla cima dello sperone roccioso, posto a guardia del paese isernino di Carpinone, il castello Caldora è un'antica struttura dall'aspetto fiero e monumentale.
Scopri >
Centro storico di Carpinone
Il borgo antico di Carpinone riserva molteplici segreti e luoghi da scoprire, una rigenerante camminata nel passato.
Scopri >
Cascate di Carpinone
Area verde dall'atmosfera pacifica e le splendide cascate formate dal fiume Carpino. Tra le attività praticabili, anche il river trekking nelle verdi acque.
Scopri >
Parco dei Mulini
Parco a pochi passi da Santa Maria del Molise, dalle fresche acque limpide. Il Parco dei Mulini unisce storia e natura in un luogo dalle atmosfere rilassanti e rigeneranti.
Scopri >
Museo dei Gladiatori
Museo dei Gladiatori, una finestra sulla vita e sulla cultura della lotta negli anfiteatri dell'antica Roma.
Scopri >
Sant'Angelo in Grotte
Frazione di Santa Maria del Molise, Sant'Angelo in Grotte ospita un grotta dedicata al culto micaelico. Storia del Molise e del passaggio dei Longobardi nel Sud Italia.
Scopri >
Genius Loci
Iniziativa culturale e turistica nel borgo di Macchiagodena, nella provincia di Isernia, il Genius Loci ha dato vita a un libro, Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l'anima. Ospiti, non turisti. Macchiagodena, 2021.
Scopri >
Castello Baronale di Macchiagodena
Solitario fortilizio eretto su di uno sperone di roccia calcarea nel X secolo, ai cui piedi si apre il borgo di Macchiagodena, in Molise.
Scopri >
Castello di Siconolfo
Maniero di imponente fattezza e dal fascino solitario, il castello di Siconolfo prende il nome dal principe longobardo di Salerno. Situato su di una collina, guarda le valli dei fiumi Basento e Bradano.
Scopri >
Lago di Castel San Vincenzo
Invaso artificiale dalla bellissima vegetazione e le meravigliose acque nel Parco nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, il Lago di Castel San Vincenzo è un'occasione di vita all'aria aperta da non perdere.
Scopri >
Pezzata di Capracotta
La deliziosa portata tipica molisana, la Pezzata di Capracotta, protagonista della omonima sagra ad agosto. Gusto e tradizione del Sud Italia in una preparazione dal sapore secolare.
Scopri >
Valle di Mezzo e sentieri CAI monti delle Mainarde
Area verde dove hanno inizio gli itinerari che portano verso il gruppo montano delle Mainarde, alcuni di questi indicati dal Club Alpino Italiano. L'oasi delle Mainarde racchiude in sé lo splendido Lago di Castel San Vincenzo.
Scopri >
Eremo di San Michele a Foce
Luogo di culto eremitico sul fianco di una delle cime del massiccio montuoso delle Mainarde, dedicato al culto micaelico, l'eremo di San Michele a Foce regala grande serenità al viaggiatore.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.