GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in montecalvo irpino
I segreti svelati in montecalvo irpino
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
            
                Santuario della Madonna di Carpignano
            
        
        Luogo di pellegrinaggio dalle radici antiche che accoglie una splendida tavola del XII secolo su cui è dipinta la Madonna col Bambino.
Scopri >
            
                Santuario di San Michele Arcangelo a San Sossio Baronia
            
        
        Santuario dedicato a San Michele e dalla intensa aura di spiritualità, l'8 maggio ed il 29 settembre si celebrano festività molto seguite dai pellegrini.
Scopri >
            
                Resti del castello di Castel Baronia
            
        
        Nei pochi ruderi visibili, la storia dell'antico fortilizio del borgo campano. Il castello di Castel Baronia era l'antica difesa del paese campano.
Scopri >
            
                Santuario di Santa Maria delle Fratte
            
        
        Luogo di culto rigenerante dedicato a Maria di Nazareth, di grande pace e seguito di pellegrini, il santuario di Santa Maria delle Fratte è una struttura fascinosa e antica, dalle meravigliose opere all'interno.
Scopri > 
            
            
                Castello Guevara
            
        
        Maniero dal passato di rilievo nelle vicende medievali del paese campano, in seguito palazzo signorile, il castello Guevara è un'antica struttura difensiva di Savignano Irpino.
Scopri >
            
                Area archeologica Altopiano della Ferrara
            
        
        Sito di antica presenza umana nel territorio di Savignano Irpino e luogo dalla natura verdeggiante.
Scopri >
            
                Santuario di Maria Santissima della Consolazione
            
        
        Santuario dedicato alla Madonna della Consolazione, luogo di pellegrinaggio incantevole. La Vergine viene venerata in maggio e giugno, il santuario è oggetto di pellegrinaggio.
Scopri >
            
                Museo della civiltà contadina di Paternopoli
            
        
        Esposizione museale che mostra gli utensili e le tecnologie tra XVIII e XIX secolo nel campo della coltivazione dei campi.
Scopri >
            
                Architetture di Paternopoli
            
        
        Palazzi storici, residenze nobiliari e magnifiche chiese, costellano il borgo antico del paese campano.
Scopri >
            
                Formaggio Caciocchiato
            
        
        Tipicamente occhiolinato, il formaggio Caciocchiato è una delle prelibatezze campane, principalmente prodotto nell'area dell'Irpinia. Prodotto caseario dalla pasta gialla, ha un gusto delicato e riconoscibile.
Scopri >
            
                Museo Civico Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento
            
        
        L'antica struttura di Palazzo De Leo è oggi chiamata ad ospitare la Casa della Cultura di Frigento, il MIFRACT. All'interno del Museo Civico Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento, storia e arte convivono.
Scopri >
            
                Santuario della Madonna del Buon Consiglio
            
        
        La storia del santuario della Madonna del Buon Consiglio narra di un contadino alla ricerca della Beata Vergine nelle terre di Frigento. Affacciato sulla Valle dell'Ufita, la chiesa mariana è meta di pellegrinaggi e di venerazione.
Scopri >
            
                Area archeologica di Carife
            
        
        Le tracce del passato di Carife nei corredi tombali e nelle sepolture tra IV al III secolo a.C. un un'area archeologica di grande interesse. I rinvenimenti degli scavi sono visibili nel MAC di Carife.
Scopri >
            
                Museo archeologico di Carife e della Baronia
            
        
        La storia della Baronia e di Carife nei locali di una realtà espositiva imperdibile. I ritrovamenti degli scavi nel territorio campano sono ospitati nel MAC di Carife.
Scopri >
            
                Palazzo marchesale di Carife
            
        
        Il Palazzo marchesale di Carife è una delle pregevoli architetture del paese campano, una struttura la cui origine risale al X secolo, dall'ampio cortile ed i giardini incantevoli.
Scopri > 
            
            
                Castello dell'Ettore
            
        
        Palazzo nobiliare, un tempo castello, situato nella parte alta del borgo abbandonato di Apice Vecchia, ospita il museo d'arte moderna.
Scopri > 
            
            
                Borgo di Apice Vecchio
            
        
        Il borgo, caratterizzato dalle vie il cui tempo sembra essersi fermato e dal castello dell'Ettore, è uno dei luoghi abbandonati più fascinosi del Molise.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                