GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in cultura
I segreti svelati in cultura
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Museo del Rame Francesco Gerbasi
Intitolato al capostipite di una delle famiglie che hanno dato grande lustro all'arte della forgiatura nel borgo molisano, il museo ospita macchinari per la lavorazione e strumenti multimediali per capire il mondo della produzione.
Scopri >
Real casina di caccia borbonica
Oggi sede della Brigata Garibaldi dei Bersaglieri, la casina di caccia voluta da Carlo di Borbone è un edificio barocco curato dall'architetto Vanvitelli.
Scopri >
Area archeologica di Peltuinum
La città vestina, i suoi antichi fasti raccontati dalle architetture rinvenute e protette in un'area archeologica densa di storia.
Scopri >
Museo del Pane di Cerchiara di Calabria
Cerchiara città del pane la cui tradizione è custodita all'interno del museo che ne accoglie gli strumenti.
Scopri >
Via Claudia Nova a San Pio delle Camere
Il paese abruzzese è attraversato da una delle vie romane, la Claudia Nova, che univa la via Tiburtina Valeria con la via Cecilia.
Scopri >
Mozzarella di Battipaglia
Produzione tipica casearia, tra cui la nota zizzona, e Museo della Bufala e della Mozzarella.
Scopri >
Abisso del Bifurto
Grotta tra le più profonde al mondo, il fascino delle concrezioni calcaree ed un film che ne ha reso immortale il fascino.
Scopri >
Percorso storico del rifugio antiaereo
Dalla costruzione sul finire degli anni Trenta a percorso storico didattico, il rifugio antiaereo è stato riaperto in tempi recenti e rappresenta un importante tassello di memoria storica.
Scopri >
Campo di internamento ex convento di San Bartolomeo
Il complesso conventuale, un tempo campo di internamento fascista, oggi rivive come Museo della memoria e della Pace Giovanni Palatucci.
Scopri >
Oriolo tra I borghi più belli d'Italia
Il paese calabro è uno dei borghi più belli della Penisola, i suoi vicoli profumano di storia.
Scopri >
Parco letterario Gabriele D'Annunzio
Il paese abruzzese omaggia il poeta, che dopo la sua visita scrisse la tragedia La fiaccola sotto il moggio, con un parco letterario e con iniziative culturali.
Scopri >
Museo della civiltà contadina di Oriolo
Museo contenitore della vita e degli usi popolari, mostra degli strumenti ed attrezzi della vita agricola e dell'allevamento, nella storica cornice di palazzo Giannettasio.
Scopri >
Museo Guido Chidichimo
Casa museo dedicata al chirurgo che per primo operò a cuore aperto in Italia, nel suo paese natale.
Scopri >
Giardino botanico Sorgenti del Cavuto - Gole del Sagittario
Il fiume Cavuto bagna le terre dove oltre trecentottanta specie di piante, alcune di esse in via di estinzione, prosperano protette dal WWF.
Scopri >
Museo del lupo di Alessandria del Carretto
Offerta museale che fa luce sugli aspetti di primo piano della vita del lupo, presente nel Parco nazionale del Pollino.
Scopri >
Area archeologica di Capestrano
L'area archeologica è vasta ed è il luogo dove è stato rinvenuto il Guerriero di Capestrano, oggi visibile nel Museo archeologico nazionale d'Abruzzo, a Chieti.
Scopri >
Fornaci romane
Sito archeologico nel territorio campano corrispondente alla città romanica di Eburum.
Scopri >
Radicazioni festival
Kermesse musicale, attività e spettacoli teatrali in agosto, ad Alessandria del Carretto.
Scopri >
Guerriero di Capestrano
Statua in pietra calcarea che supera i due metri di altezza, rinvenuta nel territorio di Capestrano ed oggi in mostra nel Museo archeologico nazionale d'Abruzzo, a Chieti.
Scopri >
Murales di Alessandria del Carretto
Vitalità tra i vicoli del paese con murales che raffigurano passato e futuro del borgo calabro.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.