GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in cultura
I segreti svelati in cultura
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
Progetto AUT Vita sotto gli Alberi
Attività didattiche ed educazione al rapporto con la natura, occasione per riscoprirla.
Scopri >
Architetture del Novecento
L'espansione demografica di Rocca di Mezzo, iniziata sul finire dell'Ottocento, ha portato alla edificazione, assieme alle strutture abitative, di alcuni simboli del paese.
Scopri >
Casali delle Rocche
Antica struttura rimaneggiata nel corso del tempo, inizialmente residenza dei nobili Torlonia e oggi contenitore culturale.
Scopri >
Torre della Specola
Splendido osservatorio astronomico novecentesco costruito sulla scorta delle forme della torre del castello di Miramare di Trieste.
Scopri >
Musei di Celano
Cultura e storia nel paese di Celano, tra archeologia, volumi storici ed arte sacra.
Scopri >
Ndocciata di Agnone
Rituali pagani e fiaccolate spettacolari in una festa folkloristica dalla grande affluenza, in dicembre.
Scopri >
Statua di Carlo Pisacane
Sapri rende omaggio al patriota napoletano, conosciuto per la spedizione che porta il nome del borgo cilentano.
Scopri >
Antiche fonderie di rame
Archeologia industriale e storia della produzione, della forgiatura dei metalli ad Agnone.
Scopri >
Statua della Spigolatrice
Dalla poesia di Luigi Mercantini, la figura della spigolatrice rivive nelle statue di Sapri.
Scopri >
Museo del Rame Francesco Gerbasi
Intitolato al capostipite di una delle famiglie che hanno dato grande lustro all'arte della forgiatura nel borgo molisano, il museo ospita macchinari per la lavorazione e strumenti multimediali per capire il mondo della produzione.
Scopri >
Real casina di caccia borbonica
Oggi sede della Brigata Garibaldi dei Bersaglieri, la casina di caccia voluta da Carlo di Borbone è un edificio barocco curato dall'architetto Vanvitelli.
Scopri >
Area archeologica di Peltuinum
La città vestina, i suoi antichi fasti raccontati dalle architetture rinvenute e protette in un'area archeologica densa di storia.
Scopri >
Museo del Pane di Cerchiara di Calabria
Cerchiara città del pane la cui tradizione è custodita all'interno del museo che ne accoglie gli strumenti.
Scopri >
Via Claudia Nova a San Pio delle Camere
Il paese abruzzese è attraversato da una delle vie romane, la Claudia Nova, che univa la via Tiburtina Valeria con la via Cecilia.
Scopri >
Mozzarella di Battipaglia
Produzione tipica casearia, tra cui la nota zizzona, e Museo della Bufala e della Mozzarella.
Scopri >
Abisso del Bifurto
Grotta tra le più profonde al mondo, il fascino delle concrezioni calcaree ed un film che ne ha reso immortale il fascino.
Scopri >
Percorso storico del rifugio antiaereo
Dalla costruzione sul finire degli anni Trenta a percorso storico didattico, il rifugio antiaereo è stato riaperto in tempi recenti e rappresenta un importante tassello di memoria storica.
Scopri >
Campo di internamento ex convento di San Bartolomeo
Il complesso conventuale, un tempo campo di internamento fascista, oggi rivive come Museo della memoria e della Pace Giovanni Palatucci.
Scopri >
Oriolo tra I borghi più belli d'Italia
Il paese calabro è uno dei borghi più belli della Penisola, i suoi vicoli profumano di storia.
Scopri >
Parco letterario Gabriele D'Annunzio
Il paese abruzzese omaggia il poeta, che dopo la sua visita scrisse la tragedia La fiaccola sotto il moggio, con un parco letterario e con iniziative culturali.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.