Grotta di San Michele a Curti - Gioia Sannitica

Alla chiesetta rupestre si accede risalendo una parte del monte dove è ubicata, di fianco alla parete rocciosa. All’interno vi è un piccolo altare e sulla roccia retrostante l’altare un affresco dedicato al culto micaelico ne dichiara l’appartenenza. Un secondo ambiente è ricavato nella pietra, anch’esso affrescato con stile che rimanda all’arte longobarda. Il luogo trasmette assoluta pace e l’aura lievemente eremitica della sua collocazione accresce l’aria di spiritualità e raccoglimento della grotta.