GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in cerreto sannita
I segreti svelati in cerreto sannita
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
            
                Arte della Ceramica cerretese
            
        
        Tradizione e cultura nella preparazione dei manufatti ceramici a Cerreto Sannita.
Scopri >
            
                Area archeologica di Cerreto Antica
            
        
        Archeologia e storia di Cerreto Sannita, antecedente al sisma del 1688.
Scopri >
            
                Santuario Madonna delle Grazie
            
        
        Luogo di culto mariano dalla splendida chiesetta e dallo storico ambiente conventuale.
Scopri >
            
                Chiesa della Santissima Trinità
            
        
        Cattedrale di Cerreto Sannita dall'aspetto sobrio e gli ambienti rigeneranti.
Scopri >
            
                Chiesa collegiata di San Martino Vescovo
            
        
        Luogo di culto dedicato a San Martino di Tours, nel paese di Cerreto Sannita.
Scopri >
            
                Fontana dei Delfini
            
        
        Nel centro di Cerreto Sannita, una splendida fontana proveniente da Piazza del Mercato di Napoli.
Scopri >
            
                Morgia Sant'Angelo
            
        
        La grande leonessa vigila silenziosa sul territorio di Cerreto Sannita. Al suo interno, una grotta naturale luogo di culto longobardo dedicato a San Michele Arcangelo
Scopri >
            
                Museo Civico e della Ceramica cerretese
            
        
        Collezione storica di ceramiche antiche e mostra permanente delle opere d'arte della biennale di Cerreto Sannita
Scopri >
            
                Ponte di Annibale
            
        
        Arco sul fiume Titerno il cui nome si deve al passaggio del condottiero cartaginese durante la seconda guerra punica.
Scopri >
            
                Parco regionale del Matese
            
        
        Area verde e meta ideale per trekking, passeggiate in famiglia, pic-nic ed in generale vita all'aria aperta.
Scopri >
            
                Centro storico di Cusano Mutri
            
        
        Borgo antico dalle splendide attrattive e dalla storicità incantevole.
Scopri >
            
                Castello di Cusano Mutri
            
        
        Ruderi del fortilizio edificato su uno sperone roccioso nel centro storico del paese beneventano.
Scopri >
            
            
                Forre del Titerno
            
        
        Suggestive Forre di Lavello, Caccaviola e Conca Torta, quest'ultima di fianco al centro abitato, nella zona storica, di Cusano Mutri.
Scopri >
            
                Parco geopaleontologico e Paleolab
            
        
        Area archeologica e museo dei fossili in Pietraroja, dove negli anni ottanta del 1900 fi scoperto il primo dinosauro d'Italia, Ciro.
Scopri >
            
            
                Bocca della Selva - Sci e Trekking Monte Mutria
            
        
        Escursionismo, passeggiate nella natura e sci in località Bocca della Selva, punto di partenza per itinerari di trekking sul Monte Mutria.
Scopri >
            
                Oasi del Lago di Campolattaro
            
        
        Oasi WWF del Lago di Campolattaro sorge nel territorio di Morcone e Campolattara, in Campania. La natura del beneventano e le fresche acque del bacino artificiale.
Scopri >
            
                Castello normanno
            
        
        Maniero solitario su di una sommità sul paese di Gioia Sannitica, nel campano.
Scopri >
            
                Grotta di San Michele a Curti
            
        
        Eremitica chiesa rupestre nei pressi di Gioia Sannitica, in Campania. Dedicata al culto micaelico, la grotta di San Michele a Curti è un luogo di pace e interiorità.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.