Gioia Sannitica
Gioia Sannitica prende posto tra due monti del massiccio del Matese, dove casertano e beneventano si incontrano, in una porzione d’Italia che fu dei Sanniti ancor prima che dei Romani. La leggenda vuole il paese campano imparentato con un tempio dedicato a Giano, divinità antica preromanica, anche se lo sviluppo urbano nel territorio è da farsi risalire alla dominazione longobarda. Agli stessi Longobardi si deve la grotta in località Curti, dedicata al culto micaelico. Protetto dal castello normanno edificato più in altura, il borgo è un godibile punto dove fermarsi a respirare storia e degustare i piatti tradizionali del luogo, delizia dei palati.
Segreti a Gioia Sannitica
BANNER