Castello normanno - Gioia Sannitica

Il luogo dove sorge il castello di Gioia Sannitica, data l’importanza strategica dello stesso e della valle sottostante, oggetto delle rivendicazioni tra i feudi confinanti, costituiva il punto più adatto dove erigere un forte che permettesse la difesa e l’avvistamento per tempo di truppe ostili. Edificato dai Normanni, fu ulteriormente potenziato in epoca successiva e prevedeva, assieme alla residenza del feudatario, una porzione costituita da piccole abitazioni per i contadini. Verso la fine del 1300 una scossa di terremoto ne compromise la struttura, sì da decretarne l’inutilizzo a partire dal XV secolo, lasciandolo agl’anni ed al ricordo dello splendore, oggi offuscato dall’aspetto di imponente rudere ma senza che questo ne abbia annebbiato il fascino.