Via Francigena ad Ariano Irpino
Il sistema stradario con cui erano collegati i territori d’oltralpe francesi alla città di Roma imperiale, e che da questa si avviavano verso i porti del Sud Italia, è indicato come via Francigena. Inizialmente nata per soddisfare il bisogno di raggiungere Roma dalla Francia, con l’aumento dei pellegrinaggi in Terra Santa, a cui si giungeva dai porti meridionali, venne estesa sino alla Puglia, all’indomani della discesa franca e longobarda nella penisola italica. La porzione centro-meridionale coincide con la via Appia e nel suo passaggio incontra la città di Ariano Irpino, che durante la dominazione romana rappresentava snodo delle vie Traiana, Minucia ed Aemilia.