Teano

La fondazione della città si deve alla popolazione osca dei Sidicini, acquisendo nel tempo una certa importanza, che conserverà anche successivamente alla conquista da parte di Roma, che consentirà di avere propria moneta. La dominazione romana porterà alla espansione di Teanum, che si arricchirà di stabilimenti termali, aree e strutture pubbliche. Le innumerevoli tracce dell’epoca romana, assieme a quelle del successivo Medioevo, hanno reso il paese un’attrazione storico-culturale di pregio, ed una esperienza di visita a tutto tondo, essendo immerso il borgo in un contesto naturalistico di certo splendore. Teano si sviluppa, infatti, alle pendici del vulcano Roccamonfina, più antico della Campania. Luogo dall’illustre passato e dalla odierna vitalità, nel 1860 ospitò l’evento che più caratterizzò il risorgimento italiano, l’incontro tra Vittorio Emanuele II, re d’Italia, e Giuseppe Garibaldi, patriota a capo della spedizione dei Mille, che qui simbolicamente si concluse.

Segreti a Teano
BANNER
Altri Segreti vicino a Teano