Sessa Aurunca

Il paese campano deve il suo sviluppo alla presenza della popolazione degli Aurunci nel territorio, i quali costituirono una lega tra le principali città, definita Pentapoli e di cui faceva parte, tra le cinque, Suessa. A circa quattro secoli dalla fondazione, la federazione aurunca si scontrò con Roma, stringendo alleanza con i Sanniti e venendo sconfitta in battaglia nel IV secolo a.C., eventi che portarono all’annessione delle terre della città ai possedimenti romani, di cui divenne colonia. Rifondata e rinominata, Suessa Aurunca conobbe una nuova prosperità, colonia romana ed in seguito municipium fortificato, in cui vennero costruiti edifici pubblici che oggi, in parte rinvenuti, testimoniano il benessere del tempo, a cui dette impulso anche la costruzione vicina della via Appia. L’importanza del centro fu tale da insediarvi la diocesi, ancora adesso presente, e da ritagliarsi un ruolo di spessore tra le città facenti parti della provincia di Terra di Lavoro, soppressa durante gli anni Venti del Novecento.

Segreti a Sessa Aurunca
BANNER
Altri Segreti vicino a Sessa Aurunca