Vairano Patenora
Il territorio corrispondente all’attuale Vairano Patenora era fin dall’età del bronzo abitato, ma un primo insediamento si deve ai Sanniti, popolazione italica dell’area di centro e sud della Penisola. Successivamente alla conquista romana, il centro urbano si sviluppò durante la dominazione longobarda, mentre l’incastellamento si deve ai Normanni. La più recente storia del paese lo vede attraversare l’epoca sveva ed angioina sino all’incontro tra Garibaldi ed il re Vittorio Emanuele II del 1860. Storicamente di primo piano, la città campana costituisce una tappa di prestigio, oltre che piacevole da visitare per le sue bellezze ed i suoi segreti.
Segreti a Vairano Patenora
BANNER