Pietrabbondante
Pietrabbondante nasce da uno dei più sviluppati insediamenti dei Sanniti della zona, che avevano edificato qui un **santuarioéé e rappresentava il centro politico del popolo italico sino all’ultimo centennio a.C., con un’espansione urbana notevole anche in età feudale. Il borgo si articola tra le vie del bellissimo centro storico medievale, che passano dalla chiesa di Santa Maria Assunta, pregiato luogo di culto trecentesco in stile barocco, elevato su di uno sperone roccioso, la Morgia della Croce, al Palazzo Marchesani, residenza nobiliare neoclassica costruita sul castello longobardo, che conserva la torre di guardia. Polo storico e culturale, a breve distanza dal centro, nella Riserva naturale Collemeluccio conserva il teatro sannitico.