Nettuno

La storia del borgo laziale è intimamente legata alla città volsca di Antium, della quale costituisce un centro urbano derivato, nato in seguito all’abbandono della colonia romana. La dissoluzione dell’antica città sotto la spinta delle incursioni barbariche, portò alla costituzione dell’insediamento sorto nei pressi di quello che è ritenuto essere stato un tempio dedicato alla figura sacra di Nettuno. Feudo conteso ed in seguito luogo possedimento dello Stato Pontificio, durante il periodo di signoria dei Sangallo venne eretta la fortezza, mentre altre famiglie si alternarono alla guida del borgo. Annessa al Regno d’Italia nel 1870, fu sede dell’omonima convenzione qui firmata durante il ventennio fascista, fase in cui cambiò il proprio nome in Nettunia quando venne disposta l’unione con Anzio in un unico comune. Ripristinato il nome originale al termine della seconda guerra mondiale, il paese recuperò la propria identità di luogo di storia, dal passato avvincente.

Segreti a Nettuno
BANNER
Altri Segreti vicino a Nettuno