Terracina

Il territorio di Terracina si estende tra la Pianura Pontina e le pendici appenniniche degli Ausoni; circa la fondazione, la città si fa leggendariamente risalire agli esuli spartani che vi si stanziarono. L’istituzione del centro laziale, però, si ritiene fosse dovuta all’insediamento dei Volsci, con il nome di Anxur, sebbene non vi sia certezza che lo assicuri. Divenuta possedimento di Roma, sotto il dominio romano la città visse un periodo di sviluppo demografico e commerciale, essendo nei primi anni del IV secolo a.C. costruita la via Appia. L’espansione e la prosperità portarono alla riedificazione del centro e di alcune aree pubbliche, oltre alla costruzione di un teatro, ad oggi sopravvissuto in parte ed oggetto di recenti scavi archeologici. La posizione strategicamente favorita comportò la fortificazione e l’incastellamento del borgo, facendone baluardo difensivo delle terre pontine. Durante il XVI secolo la malaria e le incursioni turche dalla costa verso l’interno prostrarono la città e ne ridussero la popolazione, che risalì la china solo nel XVIII secolo, con i primi tentativi di bonifica delle zone paludose dell’Agro Pontino e la costruzione del nuovo borgo. Quest’ultima opera di rinnovamento dona la forma attuale all’abitato antico di Terracina, luogo di storia e natura splendide.

Segreti a Terracina
BANNER
Altri Segreti vicino a Terracina