Mormanno

Il borgo calabro origina dagli insediamenti longobardi nel territorio, sviluppatisi nei secoli precedenti all’anno Mille, pur se le notizie in merito non sono molte e le prime scritte risalgono all’XI secolo, costituendo il sito un affaccio importante sulla valle del fiume Mercure e sulle pendici del massiccio del Pollino. Gli oltre ottocento metri di altitudine permettono di godere di una veduta ampia e che alterna i paesaggi collinari e piani, a quelli montuosi delle vette Vernita e Costa. I portali in pietra conducono ad un centro storico ricco di storia, dall’organizzazione medievale che si articola in un sistema di vicoli costellati di palazzi nobiliari e di scorci splendidi. Il monumentale faro votivo dedicato ai caduti mormannesi della prima guerra mondiale, poco distante dall’abitato, guarda il paese cosentino dall’alto della località Torretta, importante luogo da visitare e da vivere.

Segreti a Mormanno
BANNER
Altri Segreti vicino a Mormanno