Forenza
La valle del Bradano, nella sua porzione più alta, custodisce una piccola realtà piena di storia e di tradizione. Nato da un insediamento sorto attorno al IX secolo, durante la dominazione longobarda, seguita a quella bizantina, il borgo si è sviluppato ed è stato edificato un fortilizio oggi non più presente. Ulteriore fortificazione si deve al periodo angioino, che predisposero le mura difensive delle quali alcune tracce sono pervenute ai giorni odierni. Il paese è anche indicato come balcone delle Puglie, affacciato com’è sulla valle che confina con il Tavoliere, sul quale lo sguardo riposa e lo spirito si allieta. L’impianto della città antica, abbarbicato su una collina, è di ispirazione medievale e se ne gode il piacevole passeggio, tra scorci di storia e chicche architettoniche, a partire dalla (unica sopravvissuta) porta San Pietro, per poi entrare nei vicoli vitali ed i portali ornati, le chiese di San Vito, dell’Annunziata e di San pietro, ed i palazzi nobiliari.