Castello di Monteserico

Genzano di Lucania (PZ)

Castello normanno di Monteserico, fascinoso maniero nei pressi di Genzano di Lucania, affacciato sulla suggestiva Valle del Bradano.

Genzano di Lucania, Castello di Monteserico

Il Castello di Monteserico, poco distante da Genzano di Lucania, segna una delle tappe immancabili della visita nella verdeggiante Valle del Bradano, con il suo fascino eremitico e l’aspetto austero della fortezza posta a presidio del confine tra la Basilicata e la Puglia.
Situata in cima ad una delle colline più alte, a circa cinquecentocinquanta metri d’altezza, inizialmente costituita da una torre di avvistamento longobarda poi ampliata, la costruzione domina la piana ed impreziosisce la veduta. Il forte venne eretto durante la dominazione normanna su di un’altura ad oltre cinquecento metri di altezza e nel tempo fu oggetto di modifiche ed incrementi. L’epoca sveva giovò alla struttura, che poté contare sulla presenza di Federico II e su manutenzione e rifacimenti volti a conservarla e renderla più accogliente e gradevole. L’iniziale edificio troncoconico è difeso da una poderosa cinta muraria e da un fossato. Esternamente, la costruzione beneficia della protezione naturale della scarpata, mentre l’ingresso è preceduto da un ponteggio. All’interno delle mura si sviluppa una corte, con un profondo fossato, che introduce al mastio. La torre è suddivisa in due piani abitabili, ancor più votati all’uso residenziale a partire dal XIII secolo, quando alle funzioni militari si aggiunsero quelle di dimora nobiliare.
Inoltre, il Castello di Monteserico è meta di percorsi di trekking e sede di lanci con il parapendio, oltre a rendersi preziosa prospettiva per gli amanti della fotografia paesaggistica. Dalla spianata che precede il forte è possibile raggiungere la chiesetta di Maria Santissima, intitolata alla Madonna di Monteserico e godere di una porzione di Basilicata che per colori e sinuosità delle terre rimane impressa nello sguardo e nel cuore del viaggiatore

Il maniero, custode della valle e teatro della guerra tra bizantini e normanni, ora riposa ed offre uno splendido scorcio di Basilicata caratterizzato dalle pianure che si stagliano a perdita d’occhio tutt’intorno.

Valle del Bradano castello di Monteserico 

Valle del Bradano dal Castello di Monteserico
Valle del Bradano dal Castello di Monteserico
Chiesa di Monteserico
Chiesa di Monteserico
Cortile interno del Castello di Monteserico
Cortile interno del Castello di Monteserico

Creato:
Aggiornato: