Civita

Civita è un grazioso scrigno di culture integrate tra loro, crogiolo di tradizioni secolari e di una comunità, quella arbëreshë, costituita attorno alla metà del Quattrocento sotto la spinta migratoria data dagli scenari bellici dell’Albania e del suo condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg, che si recò nella penisola italiana in aiuto di Ferdinando Trastámara, il cui Regno di Napoli era vessato dai d’Angiò di Giovanni II. Iniziarono a costituirsi i primi insediamenti albanesi in Italia, che crebbero nel loro numero di comunità quando i territori balcanici vennero conquistati dagli Ottomani. Il paese calabro al tempo era già un borgo formato sin dal XI secolo e situato su di una altura che permetteva la difesa del territorio, in quel periodo funestato dalle incursioni saracene, ma abbandonato a seguito di un violento sisma. La comunità pose le basi per la ricostruzione ed il ripopolamento di Civita, oggi vitale e per la sua bellezza meta di visita, insignita della bandiera arancione del Touring Club Italiano ed inserito nella lista dei Borghi più Belli d’Italia dell’omonima associazione.

Segreti a Civita
BANNER
Altri Segreti vicino a Civita