Santuario della Madonna nera del Sacro Monte - Viggiano
Nata come sobborgo rurale del municipium romano di Grumentum, Viggiano si è sviluppata come insediamento in altura anche per far fronte all’esigenza di protezione della popolazione dovuta alle incursioni saracene. La storia medievale vede il borgo potentino dominato dai Longobardi e più avanti dai Normanni, i quali hanno costruito il castello, oggi ridotto a ruderi. Storia e vita si fondono in un centro storico dinamico ma con grande attenzione alle proprie tradizioni. Consuetudini e vocazione artistica del popolo viggianese sono racchiuse nei musei e valorizzate negli eventi a tema, mentre la ritualità religiosa trova posto nelle splendide chiese e nel santuario del Sacro Monte.