Castello Aragonese di Vairano Patenora
L’incastellamento di Vairano Patenora è precedente al periodo aragonese della città, il fortilizio, infatti, pare datarsi a cavallo della dominazione normanna probabilmente su costruzione già esistente nel X secolo. Posizionato sul punto più alto della città antica del paese campano, è costituito da tre torri simili tra loro per misura ed una mastra, più grande, ma di eguale pianta circolare, costruite tra la fine del quattrocento e l’inizio del cinquecento. Sebbene oggi versi in stato di rovina, la grande fierezza del forte non ne ha risentito, così come il senso di imponenza che comunica.