Torre normanna di San Mauro Forte

San Mauro Forte (MT)

Antica difesa di San Mauro Forte, oggi la Torre normanna ospita il museo del paese. Eretta durante il X secolo, fu oggetto di ricostruzione angioina nel XVI secolo.

Simbolo della città, la Torre normanna di San Mauro Forte

La singolare fortificazione del borgo costituisce una delle architetture più interessanti della Basilicata. La torre normanna, simbolo di San Mauro Forte, fu al tempo parte della più ampia opera di incastellamento del paese ed è costituita da due elementi. La parte bassa è articolata in un bastione dalla sezione poligonale, mentre la parte alta è formata da una torre circolare. La formazione originale si deve ai Normanni, che si imposero sul territorio ed elevarono la difesa nel X secolo.
La ricostruzione della torre normanna di San Mauro Forte risale al Cinquecento, su iniziativa degli angioini, durante l’implementazione delle difese della zona.
Il feudo, nato dall’occupazione dell’area attorno ad un monastero benedettino, fu protetto da porte di accesso e da robuste mura. Una prova a cui fu sottoposto il paese, si ricorda nell’assedio dei briganti di José Borjes, che non riuscirono a penetrare nel tessuto urbano. L’evento del 1861 spinse ad aggiungere, a quello del santo, la parola “forte”, in memoria dell’impresa.

Internamente, la torre è suddivisa in tre livelli, ognuno dei quali ha un solo ambiente. Dopo secoli di uso militare, la meravigliosa torre ha mutato la propria funzione. Divenuta museo, oggi ospita il museo civico, portando avanti l’eredità di San Mauro Forte.

Creato:
Aggiornato: