San Mauro Forte
Dolomiti Lucane e Parco reg. Gallipoli Cognato
Le radici storiche di San Mauro Forte, paese della Basilicata, affondano in un passato remoto, presumibilmente di origine lucana, sebbene le prime attestazioni documentate lo collochino nell'epoca della dominazione longobarda. Il toponimo stesso, "San Mauro", evoca un'influenza bizantina, legata al culto di San Mauro Abate, che si diffuse in queste terre. Il borgo, strategicamente posizionato su un'altura, ha ricoperto un ruolo di controllo e difesa nel corso dei secoli, una funzione testimoniata ancora oggi dalla sua principale architettura: il castello.
Il castello di San Mauro Forte, risalente all'XI secolo, rappresenta l'epicentro della storia e dell'identità del paese. Le sue imponenti mura e la sua struttura quadrangolare con torri angolari rivelano la sua origine normanna, sebbene abbia subito successive modifiche e ampliamenti durante il periodo svevo e angioino. L'edificio, originariamente una rocca difensiva, fu trasformato in residenza signorile, mantenendo tuttavia la sua fisionomia di fortilizio. La sua importanza è legata alle vicende delle famiglie nobiliari che si sono succedute nel dominio del feudo, dai Del Balzo agli Orsini, fino ai Doria. Sebbene oggi si presenti come un rudere suggestivo, il castello è un libro aperto sulle stratificazioni storiche e sui poteri che si sono avvicendati sul territorio.
Oltre al castello, l'architettura di San Mauro Forte si distingue per la sua impronta medievale e per la presenza di diversi edifici religiosi di notevole interesse. La Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria Assunta, domina il centro abitato. Edificata in epoca successiva rispetto al castello, essa conserva al suo interno opere d'arte di pregio, tra cui affreschi e sculture lignee che raccontano la devozione popolare. La facciata, pur nella sua semplicità, riflette un gusto architettonico sobrio e imponente al tempo stesso, tipico delle chiese rurali lucane. Un'altra chiesa significativa è quella di San Rocco, che testimonia la diffusione del culto del santo, protettore dalle epidemie. La sua architettura, più modesta rispetto alla Chiesa Madre, si inserisce armonicamente nel tessuto urbano, contribuendo a definire l'immagine del borgo.
Il centro storico di San Mauro Forte è un labirinto di vicoli stretti, case in pietra e piazzette che conservano un'atmosfera autentica e suggestiva. Le abitazioni, spesso addossate le une alle altre, sono caratterizzate da elementi tipici dell'architettura rurale lucana, come i portali in pietra e le piccole finestre. Questa conformazione urbanistica, tipica dei borghi di collina, rispondeva a esigenze di difesa e di adattamento al territorio. La presenza di archi e sottopassi, che collegano le diverse parti del paese, conferisce al borgo un carattere intimo e raccolto.
Inserito in un contesto naturale incantevole, la sua posizione tra la Valle del Sauro e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane, ha condizionato lo sviluppo del borgo, sia dal punto di vista difensivo che economico. L'agricoltura e la pastorizia sono state le attività principali che hanno plasmato il paesaggio circostante e la vita dei suoi abitanti. Le tradizioni locali sono un'ulteriore testimonianza di questo legame indissolubile tra l'uomo, la terra e la storia.

San Mauro Forte
MateraI Segreti di San Mauro Forte
Torre normanna di San Mauro Forte
Antica difesa di San Mauro Forte, oggi la Torre normanna ospita il museo del paese. Eretta durante il X secolo, fu oggetto di ricostruzione angioina nel XVI secolo.
Scopri >Scopri dove puoi Mangiare a San Mauro Forte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Scopri dove puoi Soggiornare a San Mauro Forte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Guide Turistiche a San Mauro Forte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune attività che offrono Servizi a San Mauro Forte
Vuoi essere inserito per avere più visibilità? Contattaci
Ecco alcune Informazioni Utili su San Mauro Forte
Vuoi segnalarci qualcosa di utile da scrivere? Contattaci