GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in polla
I segreti svelati in polla
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
            
                Ponte romano di Polla
            
        
        Monumento del paese campano ancora oggi utilizzato per la viabilità cittadina.
Scopri >
            
                Mausoleo di Caio Uziano Rufo
            
        
        Ruderi del monumentale mausoleo che la sacerdotessa romana Insteia volle erigere per il marito defunto.
Scopri >
            
                Santuario di Sant'Antonio
            
        
        Incantevole struttura conventuale che ospita la statua del santo portoghese miracolata.
Scopri >
            
                Cicloturismo a Polla
            
        
        Il Vallo di Diano e la sua straordinaria veduta, i paesaggi incantati della Campania vissuti chilometro dopo chilometro in bicicletta.
Scopri >
            
                Musei Integrati dell'Ambiente
            
        
        MIdA è un progetto museale interessante e di grande valore didattico ed educativo, incentrato sull'ambiente del suolo e carsico.
Scopri >
            
                Negro Festival
            
        
        Kermesse musicale dove folklore, tradizione e modernità si incontrano nell'agosto di Pertosa.
Scopri >
            
                Carciofo bianco di Pertosa
            
        
        Prelibatezza delle terre di Pertosa, delizia nota per le proprietà benefiche ed il gusto delicato e caratteristico.
Scopri > 
            
            
                Sagra della Varola
            
        
        Sagra della Varola, evento che festeggia il delizioso Marroncino di Melfi, prelibatezza tipica del paese.
Scopri >
            
                Abbazia di Santa Maria di Cadossa
            
        
        Luogo di culto mariano oggi di proprietà privata, visitabile e dove ad agosto si festeggia San Cono da Teggiano.
Scopri >
            
                Museo civico Etnoantropologico di Montesano sulla Marcellana
            
        
        Museo della tradizione, mette in mostra la vita contadina e la pastorizia, oltre ai mestieri antichi ed alla collezione di utensili.
Scopri >
            
                Chiesa di Sant'Anna di Montesano sulla Marcellana
            
        
        Chiesa novecentesca in stile neogotico che affaccia sulla splendida piazza del municipio.
Scopri >
            
                Foresta didattica demaniale Cerreta-Cognole
            
        
        Angolo verde tra i più rigogliosi del Vallo di Diano e dalle molteplici attività che si svolgono all'insegna di un più consapevole e profondo rapporto con la natura.
Scopri >
            
                Riserva naturale Grotticelle
            
        
        Natura protetta e storia tra i boschi della Basilicata.
Scopri >
            
                Grande panchina di Chris Bangle
            
        
        Il designer statunitense ha ideato una serie di panchine dalle dimensioni notevoli e dalle quali si scorge un panorama suggestivo.
Scopri >
            
                Torre Angioina
            
        
        Torrino solingo e parte del Castello Angioino, distrutto dal terremoto del 1694. La Torre Angioina di Atella si erge sul territorio della Basilicata del Vulture.
Scopri > 
            
            
                Origini del Panettone ad Atella
            
        
        E se il panettone non fosse solo un dolce milanese? Alcune circostanze farebbero pensare ad una origine atellana del panettone.
Scopri >
            
                Abbazia di San Michele Arcangelo
            
        
        Badia dedicata all'Arcangelo Michele che affaccia sul Lago Piccolo di Monticchio, sede del Museo di Storia Naturale del Vulture.
Scopri > 
            
            
                Laghi di Monticchio
            
        
        Immersi nel lussureggiante bosco del Parco regionale del Vulture, nel vulcano inattivo, i Laghi di Monticchio sono una delle maggiori attrazioni della zona e della Basilicata.
Scopri >
            
                Torre degli Embrici
            
        
        Villa romana, stabilimento termale ed oggi area archeologica di grande interesse storico, la Torre degli Embrici sorge su di un'area di maestosa natura del Vulture.
Scopri >
            
                Museo di Storia Naturale del Vulture
            
        
        Polo museale nella bianca Abbazia di San Michele, dove risalenti flora e fauna abbracciano il Parco Naturale del Vulture.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                