Title Shape - Secret Village

GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO

I Segreti in campania

I segreti svelati in campania

Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto

libro
San Marco dei Cavoti

Museo degli Orologi da torre

Esposizione contenente unica nel suo genere contente il più antico orologio originale al mondo, il Museo degli Orologi da torre di San Marco dei Cavoti.

Scopri >
natura
San Marco dei Cavoti

Aree naturali

Tra boschi, aree verdi e parchi San Marco dei Cavoti rappresenta una tappa di grande relax. Bosco di Zenna, del Toppo, Santa Barbara, la Via dei Tre Boschetti ed il percorso naturalistico di Largo San Rocco, sono luoghi di meravigliosa natura.

Scopri >
gusto
San Marco dei Cavoti

Torrone e Festa del Torrone

Tipicità gastronomica e Festa del Torrone e del Croccantino, uno degli appuntamenti culinari più gustosi della Campania, dalla storia secolare.

Scopri >
architettura
Vairano Patenora

Abbazia di Santa Maria della Ferraria

Abbazia di Santa Maria della Ferraria, i resti dell'antica abbazia nel territorio di Vairano Patenora, parte della Via Francigena del Sud. Un luogo di culto dalla ricca storia e dalla riappacificante aria di religiosità.

Scopri >
architettura
Vairano Patenora

Castello Aragonese di Vairano Patenora

Fortilizio longobardo-normanno da secoli a guardia della città campana, il castello aragonese di Vairano Patenora è un maestoso forte reso imponente dai d'Aragona.

Scopri >
architettura
Vairano Patenora

Taverna della Catena

Taverna della Catena, struttura antica e monumento nazionale di Vairano Patenora, luogo storico d'incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II.

Scopri >
architettura
Gioia Sannitica

Castello normanno

Maniero solitario su di una sommità sul paese di Gioia Sannitica, nel campano.

Scopri >
natura
Gioia Sannitica

Grotta di San Michele a Curti

Eremitica chiesa rupestre nei pressi di Gioia Sannitica, in Campania. Dedicata al culto micaelico, la grotta di San Michele a Curti è un luogo di pace e interiorità.

Scopri >
natura
Piedimonte Matese - Gioia Sannitica - Alife - Letino - Cusano Mutri - Cerreto Sannita

Parco regionale del Matese

Area verde e meta ideale per trekking, passeggiate in famiglia, pic-nic ed in generale vita all'aria aperta.

Scopri >
gusto
Alife

Cipolla di Alife

Gustosa e a servizio delle pietanze, la cipolla di Alife è una delle prelibatezze del territorio campano.

Scopri >
libro
Alife

Sito archeologico Allifae e Museo Archeologico Nazionale

Storicità e offerta culturale, Alife ed il suo ricco passato. Il Castello delle Torri, le vie di meraviglioso aspetto medievale, il Museo Archeologico Nazionale ed il sito archeologico di Allifae, rappresentano la storia del borgo campano.

Scopri >
natura
Letino

Cascata del Lete

Nel verde del Parco del Matese, nel territorio di Letino, le fresche acque del fiume Lete digradano in una stupenda cascata.

Scopri >
avventura
Letino

Trekking nel letinese

Avventura ed esplorazione del territorio di Letino, in Campania.

Scopri >
natura
Letino

Lago di Letino

Bacino artificiale dei primi del Novecento, oasi di gradevole pace e frescura, il Lago di Letino è una delle più gradevoli attrazioni della zona.

Scopri >
architettura
Carife

Palazzo marchesale di Carife

Il Palazzo marchesale di Carife è una delle pregevoli architetture del paese campano, una struttura la cui origine risale al X secolo, dall'ampio cortile ed i giardini incantevoli.

Scopri >
libro
Carife

Museo archeologico di Carife e della Baronia

La storia della Baronia e di Carife nei locali di una realtà espositiva imperdibile. I ritrovamenti degli scavi nel territorio campano sono ospitati nel MAC di Carife.

Scopri >
architettura
Carife

Area archeologica di Carife

Le tracce del passato di Carife nei corredi tombali e nelle sepolture tra IV al III secolo a.C. un un'area archeologica di grande interesse. I rinvenimenti degli scavi sono visibili nel MAC di Carife.

Scopri >
natura
Mercato San Severino - Baronissi - Cava de' Tirreni

Parco naturale Diecimare

Area protetta dalla natura amena e variegata, luogo di escursioni ed attività didattiche.

Scopri >
tempio
Frigento

Santuario della Madonna del Buon Consiglio

La storia del santuario della Madonna del Buon Consiglio narra di un contadino alla ricerca della Beata Vergine nelle terre di Frigento. Affacciato sulla Valle dell'Ufita, la chiesa mariana è meta di pellegrinaggi e di venerazione.

Scopri >
libro
Frigento

Museo Civico Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento

L'antica struttura di Palazzo De Leo è oggi chiamata ad ospitare la Casa della Cultura di Frigento, il MIFRACT. All'interno del Museo Civico Archeologico della Civiltà e del Territorio di Frigento, storia e arte convivono.

Scopri >
Title Shape - Secret Village
SCEGLI IL TUO

Itinerario Ideale

Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.