Carnevale di Satriano di Lucania

Satriano di Lucania è un paese dalle origini molto antiche e così il suo carnevale, tra i più interessanti d’Italia per storia e velo di mistero, leggenda, che aleggiano sullo stesso. Le maschere si rifanno agli ancestrali spiriti personificati dell’uomo albero, qui detto Rumit e raffigurante un eremita alla estrema fusione con la natura e di origine nordica, l’Urs, iracondo e trasgressivo uomo coperto di pelli di pecora. I significati alla base di queste maschere affondano nelle culture del Nord Europa e nel tempo ne hanno assunti di ulteriori e riconducibili alla satira, alla denuncia popolare, alla solitudine dell’eremita che vede i compaesani emigrare, all’orso che rappresenta una natura ribelle alle regole ed all’uomo stesso. L’esperienza del Carnevale di Satriano, nel febbraio dell'anno, è magica, arcana, ancestrale, ricca di storia e di credenze popolari, rinvenienti da passate culture e dall’attuale vissuto.