Satriano di Lucania

Satriano nasce da un antico insediamento dalla privilegiata posizione poiché a ridosso della valle e di passaggio verso la costa del Mar Ionio e, come diramazione, verso la costa del Mar Tirreno, ed in età romana, anche di passaggio sulla via Herculea. Il medioevo segna la costituzione del centro urbano, con il nome di Pietrafesa ed in vicinanza con l’antica Satrianum. La variazione del toponimo in Satriano di Lucania nel tardo 1800 strinse ulteriormente un già esistente legame con la città romanica e con il territorio. Della storia del paese vi è testimonianza in molte strade della città antica, dalle chiese, la duecentesca chiesa Vecchia di Santa Maria di Costantinopoli è un esempio pregiato, così pure la chiesa di San Paolo apostolo dalla torre campanaria imponente e le cappelle antiche, ai palazzi nobiliari; spicca su questi il Palazzo Loreti, oggi sede del Comune e dei musei della Civiltà e archeologico Satriano Antica. Una curiosità accresce il fascino di questo piccolo e vitale paese della Basilicata: le strade che lo percorrono sono tinte di Murales tematici, iniziativa che è valsa il nome di capitale italiana dei Murales.

Segreti a Satriano di Lucania
BANNER
Altri Segreti vicino a Satriano di Lucania