Costa dei Trabocchi - Ortona

Il litorale abruzzese si sporge fascinoso sul mare Adriatico, caratterizzato da particolari strutture affioranti dalle acque, i trabucchi. Nel tratto costiero identificato all’incirca dai territori tra Ortona e Vasto, la veduta è contraddistinta da antichi macchinari da pesca, eretti in legno di pino, con lunghi bracci protesi verso le acque. Diffusi in maggiore misura tra le coste abruzzesi, molisane e pugliesi, erano costruiti per applicarvi le reti dal curioso nome di trabocchetto, per via delle strette maglie che le compongono. Pur senza identità di vedute tra le ipotesi di invenzione, è fuor di dubbio che queste particolari architetture a palafitta rendano le coste un luogo unico, una veduta in cui l’opera umana può dirsi integrata nell’ambiente marittimo creando un connubio di grande impatto scenico.