Abbazia di Sant'Angelo di Ursaria - Orsara di Puglia
Il complesso è frutto dell’insediamento dei monaci della regola di San Basilio, che sull’originario edificio eressero il cenobio, a sua volta sito sulla grotta dedicata all’Arcangelo Michele, e si compone della chiesa del San Pellegrino e della cappella dell’Annunziata. Il luogo di culto è sito su di una diramazione della via Francigena, che attraversava le terre del sudo sino a giungere al santuario di San Michele Arcangelo ed i porti di Brindisi, da cui si raggiungeva la Terra Santa. Attorno al primo quarto del XVI secolo, il monastero passò di proprietà alla famiglia Guevara, che ne dispose i lavori per rendere la struttura una dimora nobiliare. Durante le giornate di venerazione dell’Arcangelo, nella grotta è ospitata la statua che lo ritrae.