Lago Pescara, immerso nella natura della Puglia. Il territorio di Biccari rappresenta una meta di spicco sia per la storia, ricca ed interessante, del suo borgo, quanto per le attività all’aria aperta praticabili. Partendo dal paese foggiano, raggiungere l’area lacustre è piacevole, il tragitto si snoda attraverso il ricco ambiente verde, giungendo prima all’area pic-nic Boschetto, poi al lago. Una delle sponde ospita una ulteriore zona relax, attrezzata anch’essa per pic-nic, con gazebo e punti dove ristorarsi, assieme a tavoli e panche. Specchio d’acqua naturale, guarda alle colline ed alla piana che si aprono alle pendici dell’altura che occupa e si accompagna ad una flora varia e ricercata.
All’ombra dell’omonimo toppo, il lago Pescara condivide le sue acque cristalline con il viaggiatore che si inerpichi sino ai suoi quasi mille metri di altitudine. L’invaso fa parte delle terre dell’area naturale Lago Pescara-Monte Cornacchia-Bosco della Cerasa, le cui attrazioni sono raggiungibili dal Pescara stesso. Il percorso che porta alla vetta pugliese è una camminata nella campagna, un modo di rinsaldare il rapporto il patrimonio naturale che contraddistingue questa parte di Meridione. L’ittiofauna, altrettanto variegata, comprende carpe e cavedani.
Ambiente che dona tranquillità, nei pressi del lago è possibile sedersi ed ammirare il piacevole panorama da una panchina gigante, esperienza senz’altro fuori dal comune. La posizione favorevole gode di un panorama ampio sul Tavoliere delle Puglie, pianeggiante distesa che si estende tra le province di Foggia e Barletta-Andria-Trani.
A breve distanza dal Lago Pescara, tra i boschi del Monte Cornacchia è offerta la possibilità di trascorrere la notte sotto le stelle, eppure ben coperti. La “bubble”, bolla artificiale in materiale trasparente da cui si osserva il sito circostante, è una camera sostenibile, ad impatto zero.