Città delle Janare - Benevento
Le credenze popolari del Meridione d’Italia sono un complesso nugolo di tradizione, folklore, superstizione, ritualità e fascino esoterico. Il beneventano è una porzione di Campania dalla forte connotazione mistica, tanto che Benevento è detta la città delle Janare. La Janara è una strega, le cui particolarità sono la derivazione del nome, non troppo sicura ma che si ritiene fare riferimento alla dea italica Diana, la debolezza che risiede nei capelli. Condannate e perseguitate per l’avversione al paganesimo, raccontate in innumerevoli storie e trasposizioni artistiche, oggi la figura sopravvive in alcune genti e superstizioni.