GUARDA COSA ABBIAMO TROVATO
I Segreti in san marco dei cavoti
I segreti svelati in san marco dei cavoti
Naviga tra i segreti che abbiamo scoperto
            
                Chiesa di San Marco Evangelista
            
        
        Luogo di culto dalla storia pregna e dalle splendide opere custodite all'interno.
Scopri > 
            
            
                Torre Provenzale
            
        
        Torre Provenzale di San Marco dei Cavoti, costruzione del XIV secolo oggi adibita a torre campanaria per la chiesa di San Marco.
Scopri >
            
                Museo degli Orologi da torre
            
        
        Esposizione contenente unica nel suo genere contente il più antico orologio originale al mondo, il Museo degli Orologi da torre di San Marco dei Cavoti.
Scopri > 
            
            
                Museo della pubblicità, del packaging e del commercio
            
        
        Polo museale diviso tra Museo della Pubblicità, del Packaging e del Commercio e Museo Osservatorio Didattico E di Ricerca sul Novecento (MODERN).
Scopri >
            
                Aree naturali
            
        
        Tra boschi, aree verdi e parchi San Marco dei Cavoti rappresenta una tappa di grande relax. Bosco di Zenna, del Toppo, Santa Barbara, la Via dei Tre Boschetti ed il percorso naturalistico di Largo San Rocco, sono luoghi di meravigliosa natura.
Scopri >
            
                Torrone e Festa del Torrone
            
        
        Tipicità gastronomica e Festa del Torrone e del Croccantino, uno degli appuntamenti culinari più gustosi della Campania, dalla storia secolare.
Scopri >
            
                Borgo di Molinara
            
        
        Il paese campano è uno splendido crogiolo di architetture e storia, non distante da San Marco dei Cavoti.
Scopri >
            
                Castello di Campolattaro
            
        
        Fortilizio della città campana dall'aspetto monumentale.
Scopri >
            
                Museo della Civiltà contadina di Pontelandolfo
            
        
        Vita rurale, tradizioni, popolare esistenza tra campi e mestieri tipici del tempo.
Scopri >
            
                Casa natale di Padre Pio
            
        
        Comune di nascita del santo, Pietrelcina custodisce la casa in cui egli nacque e visse.
Scopri >
            
                Complesso monumentale e chiesa di Santa Sofia
            
        
        Splendido complesso patrimonio mondiale dell'Unesco.
Scopri >
            
                Cattedrale di Santa Maria di Episcopio
            
        
        Duomo di Benevento, stupendo luogo di culto mariano del paese campano.
Scopri >
            
                Arco Traiano
            
        
        Monumento di Benevento eretto in onore dell'imperatore romano Traiano.
Scopri >
            
                Teatro romano
            
        
        Impianto teatrale dal recente restauro, ancora utilizzato per eventi culturali e di spettacolo.
Scopri >
            
                Museo d'Arte contemporanea del Sannio
            
        
        Il palazzo della Prefettura di Benevento ospita un interessantissimo museo, l'ARCOS, esposizione di arte sotto le volte di tufo.
Scopri >
            
                Rocca dei Rettori
            
        
        Palazzo un tempo residenza del reggente papale della città di Benevento, sede del Museo del Sannio.
Scopri >
            
                Criptoportico di Santi Quaranta
            
        
        Ruderi del corridoio coperto da un arco di pietra, dedicato ai quaranta martiri.
Scopri >
            
                Città delle Janare
            
        
        Misticismo, tradizione, folklore, esoterismo nella città campana.
Scopri >
            
                Museo del Sannio
            
        
        Offerta museale diffusa, interessanti mostre permanenti storico-artistiche divise tra Rocca dei Rettori, chiostro della chiesa di Santa Sofia ed ex-chiesa di Sant'Ilario.
Scopri >Itinerario Ideale
Secret Village esplora le bellezze delle nostre terre, documenta le meraviglie dei paesi del Centro e del Sud Italia, riscopre architetture dimenticate, scrive delle tradizioni e della cultura dei luoghi, fotografa valli, monti e borghi immortalandone lo splendore.
 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                