Benevento

Il capoluogo campano risiede in una porzione di territorio che ne ha ispirato la costituzione e ne ha assicurato la prosperità. La presenza di fiumi, di una natura rigogliosa, rappresentavano un importante criterio di scelta per il sito dove insediarsi. Così, sin dal neolitico il luogo è stato abitato ed i primi stanziamenti organizzati fanno riferimento alle popolazioni sannite, questo a partire dal IV secolo a.C.. Lo stesso territorio, più avanti, fu teatro della contesa bellica tra Sanniti e Romani, che comportò in ultimo l’annessione del paese alla città latina. Al termine della dominazione romanica per via della conquista dei Longobardi scesi in penisola alla caduta dell’Impero, dopo che Goti e Franchi furono scacciati da Giustiniano, Imperatore d’Oriente, fu istituito il ducato longobardo di Benevento, che riportò il centro campano allo splendore. Successivamente, fu di proprietà della Chiesa, rimanendo tale anche la nascita del Regno di Napoli. Benevento è una città dalla magnifica presenza, che i terremoti ed i bombardamenti bellici rovinarono ma non fiaccarono nello spirito, fu ricostruita ed oggi guarda alle colline che ne fanno da sfondo, alla Dormiente del Sannio, lì dove il Taburno Camposauro delinea con le sue fattezze le forme di una donna che s’adagia sulla terra e riposa supina, alle cime del monte Mutria ed al Matese, scandita dai fiumi ed impreziosita da secoli di storia.

Segreti a Benevento
BANNER
Altri Segreti vicino a Benevento