Morcone

Oggi cittadina vitale e di respiro moderno ma attento alla propria identità ed alla storia che ne l’ha caratterizzata, Morcone origina da un insediamento sannita, costituendosi in centro urbano con l’avvento dei Longobardi che eressero la Rocca sulle mura poligonali. Con la dominazione normanna si ebbero anche gli statuti municipali, il paese campano attraversò poi il periodo feudale per entrare, a cavallo dell’Unità d’Italia, appena coronata, nella provincia di Benevento, mentre sino ad allora apparteneva a quella del Molise. Lo storico centro antico del borgo si articola sul pendio della sommità dove alberga il castello longobardo, attraverso le vie che ospitano le chiese di Santa Maria de Stampatis, santuario mariano romanico, quella di San Salvatore eretta su di un tempio greco, le piazze e la porta San Marco, unica superstite degli ingressi alla città. Nei profumi e nelle atmosfere incantate il viaggiatore troverà rifugio dalla mondanità esasperata, pur potendo godere della vita briosa e ricca del paese campano.

Segreti a Morcone
BANNER
Altri Segreti vicino a Morcone