Anfiteatro Cordeschi - Acquapendente

L’architettura della struttura ricorda i teatri elisabettiani, nati durante il periodo rinascimentale su impulso dei regnanti Elisabetta I e Giacomo I, età di rinnovamento delle rappresentazioni (si pensi ad un prolifico William Shakespeare, al mutamento dalle tragedie del muto alla storia della vita comune, della lotta e del conflitto politico) ed in cui sorsero i teatri al di fuori del centro abitato, ed è sede di una ricca programmazione estiva. La sua costruzione è ben più recente e si deve alla famiglia Cordeschi, di cui porta il nome, che nel 1938 donò al paese un luogo di cultura ove ancora oggi è viva la tradizione tra prosa, musica, danza.