Acquapendente

La via Francigena era un percorso che inizialmente congiungeva la Francia con Roma, poi avviandosi verso il sud dell’Italia, raggiungendo la Puglia, porto privilegiato per i pellegrinaggi in Terra Santa e durante le Crociate. In una porzione di Tuscia dalla natura paradisiaca attraversata da una delle vie romee sorge il paese di Acquapendente, che rappresenta un passaggio urbano della storica tratta. Un secondo sviluppo urbano si rese necessario quando all’indomani della ribellione aquesiana alla dominazione sveva da parte di Federico Barbarossa, questi impose la propria sovranità sulla città distruggendone il castello, simbolo dell’autorità. La ricostruzione attirò a sé l’itinerario francigeno con la predisposizione di un nuovo sistema stradale. Questo porterà ad un periodo di rinnovato splendore che si protrarrà anche oltre il frangente caratterizzato dalle guerre interne alla penisola tra papato e regnanti durante il Rinascimento, Acquapendente riacquisterà la propria indipendenza e la manterrà sino ai tempi odierni. La presenza di un’ampia superficie boschiva attorno al centro abitato, il posizionamento sulla via Francigena e la conservazione delle reliquie di Cristo, le pietre macchiate dal suo sangue, sono valsi l’epiteto di Gerusalemme verde a questo meraviglioso borgo laziale.

Segreti a Acquapendente
BANNER
Altri Segreti vicino a Acquapendente