Punta sull'immagine per svelare i segreti della mappa
Tuscia settentrionale e Lago di Bolsena
La Tuscia è una regione storico-geografica che si identifica con la porzione di territorio laziale che fu dominata dagli Etruschi. Le terre della Tuscia sono contraddistinte da una natura immersiva e dai colori vividi, costellata da borghi incantevoli.
L’area settentrionale della Tuscia, di cui il Lago di Bolsena rappresenta una parte centrale ed importante, si lascia ammirare per il suo ambiente vitale e per i centri storici sparsi nella zona.
I Comuni nel distretto Tuscia settentrionale e Lago di Bolsena
Alcuni dei Segreti nel distretto Tuscia settentrionale e Lago di Bolsena
            
                Rocca Monaldeschi
            
        
        Splendido fortilizio medievale che si erge sulla città di Castiglione in Teverina.
Scopri >
            
                Sito archeologico Poggio di Sermugnano
            
        
        Nel territorio di Castiglione in Teverina, all'interno di un antico insediamento etrusco, un edificio dalle stanze di grande interesse archeologico e storico.
Scopri >
            
                Santuario di Santa Maria della Neve
            
        
        Chiesa mariana cinquecentesca e luogo di ampio respiro spirituale.
Scopri >
            
                Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari
            
        
        Museo della cultura vitivinicola MUVIS, polo più esteso d'Europa a Castiglione in Teverina, paese membro dell'Associazione nazionale Città del Vino.
Scopri >
            
            
                Civita di Bagnoregio
            
        
        Un luogo incantato sullo sperone di roccia che si erge nella Tuscia, il borgo originario di Bagnoregio, che in seguito prese il nome di Civita di Bagnoregio.
Scopri >
            
                Grotta di San Bonaventura
            
        
        Grotta dedicata al santo laziale, biografo di Francesco d'Assisi.
Scopri >