Montefiascone
I primi insediamenti organizzati nel territorio di Montefiascone si devono alla popolazione degli Etruschi, che in periodo preromano stanziarono dove successivamente sorse la rocca. Durante la successiva dominazione di Roma, Montefiascone si trovò ad occupare una vantaggiosa posizione tra le infrastrutture di collegamento, tra cui la via consolare Cassia, che ne favorì il benessere. Il centro urbano, sorto su di un colle che domina la vallata sottostante, si distinse per la cultura e per il rapporto con la Chiesa durante la cattività avignonese, che comportò la signoria sulla città da parte di genti in stretto contatto con il papato. Montefiascone rimase possedimento dello Stato Pontificio sino all’annessione al regno d’Italia, nel 1870, e si avviò a diventare uno dei paesi più rappresentativi della Tuscia, luogo dove tradizione e passato incontrano il presente e la gastronomia, essendo nota per la produzione vinicola (il vino Est! Est!! Est!!! è ben rinomato), oltre che per la veduta incantevole sulle terre che comprendono il lago di Bolsena.