Vallo della Lucania
Conosciuto con il pittoresco nome di Castrum Cornutum, secondo le cronache dovuto alla costituzione dell’insediamento ad opera di genti provenienti dalla omonima città della Dalmazia, il paese campano sorge nel Cilento collinare che guarda alla costa tirrenica. La città si sviluppa durante il Medioevo, cambiando il suo nome in seguito, nel Settecento, in Vallo di Novi (poi semplicemente Vallo) e la posizione privilegiata sulla vallata e le fiorenti attività economiche portarono a benessere e prosperità. L’Ottocento vede l’istituzione del comune, di scuole pubbliche e la costituzione del capoluogo di distretto del Regno delle Due Sicilie, che nel mentre accrebbe il proprio territorio con il possedimento dei casali che confinavano con la città. Tra le architetture del luogo spiccano le chiese, splendide e pregiate strutture che danno vita ad un vero e proprio itinerario attraverso il centro storico.