Teggiano
A guardarlo nella sua cornice verde e sulla cima del colle, Teggiano sembra un paese il cui tempo mai si è fatto, che lo ha cristallizzato. Il fondale montano ammira la bellezza del centro abitato, una cascata di abitazioni stese sul pendio che ammalia lo sguardo, lo cattura. Le incerte origini, che siano risalenti all’antica Tegea, perla greca, che si tratti di un insediamento dei Sabelli o dei Lucani, lasciano il posto a quel che di sicuro c’è: lo splendore di un borgo i cui vicoli deliziano il visitatore e profumano di storia. Il luogo e la conformazione della città antica riflettono la vocazione difensiva della stessa, posta a guardia della Vallo di Diano Le vicende storiche accrescono il fascino del paese salernitano, che dalla Unificazione d’Italia a breve mutò di nome da Diano a Teggiano, che riprende in lingua corrente la denominazione di Tegianum già propria della città durante il periodo romanico. I numerosi palazzi nobiliari sono incastonati nei vicoli come pietre preziose e con le chiese, magnifiche, contribuiscono a rendere la visita di Teggiano un’esperienza imperdibile.