Atena Lucana
Il Vallo di Diano, territorio ricco di storia, di accadimenti, di luoghi da visitare, ha come insediamento più antico quello di Atena Lucana, dove termina la catena della Maddalena, protetto da mura megalitiche. Municipium romano, i suoi retaggi culturali affondano le radici nella cultura greca, di cui è testimonianza la necropoli su cui poggia il borgo antico, e nella popolazione italica dei Lucani. L’importanza della città raggiunta durante la dominazione romanica conobbe una battuta d’arresto quando le scorribande barbariche e le incursioni saracene ne decretarono la distruzione attorno all’anno Mille e portarono le genti che vi dimoravano a cercare una più semplicemente difendibile posizione dove erigere nuovamente il paese. Il Medioevo vide dunque rinascere Atena Lucana, ricostruita sul colle e con la conformazione che ancora oggi il centro storico mostra con fierezza. I palazzi nobiliari, architetture sublimi, e le chiese di grande splendore accarezzano i sensi del visitatore, stregato pure nel gusto, con le tradizioni gastronomiche, e nei profumi che l’aria collinare regala al paese.