Roccadaspide
Abitate stabilmente sin dal VII secolo a.C., le terre di Roccadaspide si collocano all’interno della val Calore (Lucano) e godono di una natura rigogliosa, quella del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La posizione in altura ne fece luogo privilegiato per la costituzione di un centro urbano organizzato a partire dal III secolo d.C. ed in seguito, un feudo importante benché dipendente da Sant’Angelo a Fasanella. Capoluogo di mandamento durante il Regno d’Italia, del suo illustre passato permangono tracce nelle architetture, nelle chiese, nel castello e nelle strutture conventuali oggi visibili nelle sole porzioni sopravvissute. Il paese cilentano è un luogo di tradizioni e gusto, potendo contare sulla conosciuta prelibatezza del luogo, il Marrone di Roccadaspide.