Sapri

Affacciato nel golfo di Policastro, il borgo cilentano è un luogo che già negli scritti di Cicerone aveva un pregiato aspetto, quello di gemma dei mari del sud, il cui fascino è ancora oggi immutato. Benché l’attuale centro urbano sia di impianto medievale, nella sua porzione antica, la città ha vissuto sin dall’epoca romana un periodo di splendore. La storia del paese campano è costellata di avvenimenti di rilievo, nonostante Sapri sia principalmente conosciuta per la spedizione del rivoluzionario Carlo Pisacane, la cui insurrezione ed il tentativo di liberazione di alcuni detenuti politici rinchiusi della prigione di Ponza nel 1857, non ebbero esito, ma sono ricordati per la forza ed il sentimento che li animarono. La struttura borbonica isolana era simbolo di oppressione ed il libertario napoletano volle espugnarla per liberare i mazziniani all’interno e per dare un segnale forte di rivoluzione. Vitale centro del Cilento costiero, è luogo di bellissima veduta, ove storia e natura si incontrano nei fasci di luce che al tramonto bagnano la statua della Spigolatrice di Sapri (dalla poesia di Luigi Mercatini).

Segreti a Sapri
BANNER
Altri Segreti vicino a Sapri