Santo Stefano di Sessanio

Gli oltre milleduecento metri di altitudine regalano al paese abruzzese un affaccio privilegiato sulle terre della regione, avendo questo lo sguardo rivolto alla fiabesca conca aquilana ed alla splendida valle del Tirino. La posizione, prossima al massiccio del Gran Sasso d’Italia e naturalmente protetta, ha comportato per il territorio di Santo Stefano di Sessanio una presenza umana risalente nel tempo, con una organizzazione in tessuto urbano sin dal Medioevo, come evoluzione di stanziamenti già sviluppatisi in precedenza, uno tra questi quello che si ritiene aver dato il nome al paese, Sextantio. La zona è verdeggiante, la prosperità armentizia e la transumanza nelle sue terre per via del passaggio del Tratturo regio che congiungeva L’Aquila e Foggia, hanno permesso la crescita del borgo, arrestatasi con l’affievolirsi dell’attività migratoria degli animali da pascolo e le crisi meridionali post-unitarie. La città antica si apre in un dedalo di vicoli, dominata dalla torre medicea, di recente ripristino, ed affascina il viaggiatore.

Segreti a Santo Stefano di Sessanio
BANNER
Altri Segreti vicino a Santo Stefano di Sessanio