Campotosto
L’amenità della natura abruzzese, quella del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in cui il paese è inserito, contribuisce a rendere Campotosto uno dei luoghi più frequentati della zona dai viaggiatori in cerca di refrigerio e della buona montagna. Borgo medievale, feudo ambito per il suo agro ricco di pascoli, agli inizi del XVIII secolo dovette affrontare la ricostruzione del tessuto urbano a seguito di un sisma di intensità elevata, ma ciò non fiaccò lo spirito degli abitanti, che perseverarono nel vivere in questa oasi di pace. Le terre di Campotosto sono quelle di confine, con sguardo rivolto alla provincia di Teramo dall’alto degli oltre millequattrocento metri, la bellezza del verde e dell’omonimo lago, compresi nella riserva che ne porta il nome, fanno del centro aquilano una tappa senz’altro importante per storia e natura.