Assergi

La presenza umana nel territorio di Assergi è attestata sin dall’Età della pietra, mentre un primo insediamento urbano è costituito dai Vestini, popolo preromano. Lo stanziamento organizzato di Castrum Asserici, si ritiene avere dato il nome al paese abruzzese per la vicinanza del monastero benedettino di Santa Maria ad Silicem, sebbene altre fonti riferiscano che lo stesso sia da rinvenire nella silice lavorata a Prifernum, città legata ad Assergi. Durante il XII secolo il borgo assume una conformazione urbana in linea con il Medioevo, con la fortificazione del perimetro a mezzo della costruzione della cinta muraria. Frazione dell’Aquila dalla soppressione del comune di Camarda, gode dello sfondo naturalistico del massiccio del Gran Sasso d’Italia, che ne impreziosisce la veduta.

Segreti a Assergi
BANNER
Altri Segreti vicino a Assergi